Il Consorzio Tutela Vini Orvieto

Il Consorzio Vini di Orvieto, associazione nata con lo scopo di tutelare la qualità e l’immagine del Vino Orvieto, si è costituito nel 1958 come Consorzio del Vino Tipico di Orvieto, ed è divenuto Consorzio Tutela Vino Orvieto nel 1971, anno di riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata Orvieto

Orvieto e il suo Vino, una storia di secoli

Orvieto, la città etrusca, Caput Etruriae, fiorentissima a partire dal VI secolo a.C., per i Greci meritava il nome di Oinarea, “dove scorre il vino”, a testimonianza della feracità del suo suolo

Il terreno ideale per un vino di qualità

La grande eterogeneità dei terreni, unita alla variabilità del clima, di tipo mediterraneo e che apporta forti escursioni termiche, donano ai vini grande complessità

News & Informazioni

Importo e modalità di pagamento dei contributi annuali

Importo e modalità di pagamento dei contributi annuali

Importo e modalità di pagamento dei contributi annuali sulla produzione, vinificazione ed imbottigliamento dell'Orvieto DOC e/o Rosso Orvietano: Contribuzione soci: Euro 0,58/Hl per i viticoltori; Euro 0,58/Hl per i vinificatori; Euro 1,16/Hl per gli...

Il territorio enoico più antico dell'Umbria

L’Orvieto è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Terni e Viterbo, in una zona ritenuta il più antico territorio enoico dell’Umbria. I vitigni che rientrano nella composizione del vino Orvieto classico DOC sono Trebbiano toscano, Grechetto min.60% e altri.

Ambassador of Orvieto Wines - USA 2022

Nel 2022 l’ente consortile ha avviato un progetto di promozione internazionale dell’Orvieto Doc tramite un’attività di incoming ad Orvieto – tra la fine del mese di giugno ed i primi di luglio 2022 – con nove operatori provenienti dagli Stati Uniti.

Soci e Produttori